Massimo Cavazza Vice Presidente Piccola Industria di Confindustria Bologna ha presentato un interessante contributo durante il seminario organizzato da Laboratorio Urbano sulle Reti di impresa.
http://www.laboratoriourbano.info/2010/12/reti-dimpresa/

Il Contratto di Rete è una nuova forma giuridica nata nel 2009 per consentire alle imprese di sviluppare network mantenendo l'individualità ma regolando i rapporti giuridici derivanti da una collaborazione stabile basata su obiettivi strategici. In questo blog cerco di mettere a disposizione risorse e raccogliere esperienze concrete per facilitare l'emersione di partnership.
venerdì 31 dicembre 2010
martedì 21 dicembre 2010
Nuovo bando per i Contratti di Rete
Nel primo trimestre del 2011 aprirà un bando della Regione Toscana destinato a favorire l'aggregazione di imprese anche con la forma del Contratto di Rete.
Il bando prevede un contributo in conto capitale per l'acquisizione di macchinari (20%) e consulenze per attività di riorganizzazione aziendale, pianificazione strategica e penetrazione commerciale all'estero.
Il bando avrà un massimale di investimenti piuttosto alto, circa 1,5 euro e sarà rivolto ad imprese di diversi settori attraverso codici adeco ancora da individuare.
Il bando prevede un contributo in conto capitale per l'acquisizione di macchinari (20%) e consulenze per attività di riorganizzazione aziendale, pianificazione strategica e penetrazione commerciale all'estero.
Il bando avrà un massimale di investimenti piuttosto alto, circa 1,5 euro e sarà rivolto ad imprese di diversi settori attraverso codici adeco ancora da individuare.
venerdì 17 dicembre 2010
Calze-intimo oltre il distretto «Futuro nel contratto di rete»
LA CONVENTION. A Montichiari la seconda edizione dell'iniziativa promossa dall'Associazione dei produttori di settore
Bondioli: può essere una risposta su misura per il comparto utile a creare massa critica garantendo le singole imprese
Fonte Brescia Oggi Leggi tutto
Bondioli: può essere una risposta su misura per il comparto utile a creare massa critica garantendo le singole imprese
Fonte Brescia Oggi Leggi tutto
giovedì 16 dicembre 2010
RETI D'IMPRESA: INTERVISTA A VITTORIA CARLI
«Le reti impresa? Ottimo strumento, ma bisogna mettere da parte l'egoismo imprenditoriale»
Fonte Roma Explorer
«Le reti impresa? Ottimo strumento, ma bisogna mettere da parte l'egoismo imprenditoriale»
Parla la vicepresidente dell’Associazione Piccola Industria di Roma sul tema delle reti d'impresa. «Uno stumento ottimo per acquisire maggiore forza concorrenziale. Bisogna entrare nell’ottica di mettere da parte i singoli individualismi di impresa, unire il proprio brand a quello di altri».
Leggi tutto
Fonte Roma Explorer
«Le reti impresa? Ottimo strumento, ma bisogna mettere da parte l'egoismo imprenditoriale»
Parla la vicepresidente dell’Associazione Piccola Industria di Roma sul tema delle reti d'impresa. «Uno stumento ottimo per acquisire maggiore forza concorrenziale. Bisogna entrare nell’ottica di mettere da parte i singoli individualismi di impresa, unire il proprio brand a quello di altri».
Leggi tutto
sabato 11 dicembre 2010
Crescere attraverso le reti di impresa
Crescere attraverso le Reti di Impresa: creare valore mantenendo la propria identità
Vedi pubblicazione originale
16 Dicembre 2010 , Prato
Programma
ore 09.45 Registrazione partecipanti
ore 10.00 Apertura dei Lavori
Aldo Bonomi– Presidente RetImpresa
Riccardo Marini — Presidente Unione Industriale Pratese
Prima parte
•LE RETI DI IMPRESA: COSA SONO E A COSA SERVONO
Giorgio Meo — Preside della Facoltà di Economia di “Universitas Mercatorum“
Seconda parte
•DALLE RETI EMERGENTI ALLE RETI STRATEGICHE
A cura di RetImpresa / SFC — Sistemi Formativi Confindustria
•TEORIA DELLA RETI: PERCHÉ LE RETI “CONVENGONO” ALLE IMPRESE
Francesco Rullani — Assistant Professor in Entrepreneurship and Management of Innovation LUISS Guido Carli — Department of Economics and Business
•COSA PENSANO GLI IMPRENDITORI?
SUPERARE I PROPRI CONFINI GRAZIE AL POTENZIALE DI RETE
Coinvolgimento degli imprenditori con sistema di televoto
Terza Parte
•INSIEME SI DIVENTA GRANDI
Andrea De Rossi — Allenatore Cavalieri Rugby Prato
ore 12.00 — Chiusura dei Lavoroi
Carlo Longo — Presidente Camera di Commercio di Prato
La partecipazione al seminario è libera e gratuita. Per esigenze organizzative, è gradita la registrazione da effettuarsi compilando il modulo.
Vedi pubblicazione originale
16 Dicembre 2010 , Prato
Programma
ore 09.45 Registrazione partecipanti
ore 10.00 Apertura dei Lavori
Aldo Bonomi– Presidente RetImpresa
Riccardo Marini — Presidente Unione Industriale Pratese
Prima parte
•LE RETI DI IMPRESA: COSA SONO E A COSA SERVONO
Giorgio Meo — Preside della Facoltà di Economia di “Universitas Mercatorum“
Seconda parte
•DALLE RETI EMERGENTI ALLE RETI STRATEGICHE
A cura di RetImpresa / SFC — Sistemi Formativi Confindustria
•TEORIA DELLA RETI: PERCHÉ LE RETI “CONVENGONO” ALLE IMPRESE
Francesco Rullani — Assistant Professor in Entrepreneurship and Management of Innovation LUISS Guido Carli — Department of Economics and Business
•COSA PENSANO GLI IMPRENDITORI?
SUPERARE I PROPRI CONFINI GRAZIE AL POTENZIALE DI RETE
Coinvolgimento degli imprenditori con sistema di televoto
Terza Parte
•INSIEME SI DIVENTA GRANDI
Andrea De Rossi — Allenatore Cavalieri Rugby Prato
ore 12.00 — Chiusura dei Lavoroi
Carlo Longo — Presidente Camera di Commercio di Prato
La partecipazione al seminario è libera e gratuita. Per esigenze organizzative, è gradita la registrazione da effettuarsi compilando il modulo.
martedì 7 dicembre 2010
Prime considerazioni
Il mio interesse nel contratto di Rete è quello di avere uno strumento giuridico per sostenere le attività di gruppi di imprese, piccole ed anche micro, che desiderino realmente cooperare tra di loro ma non intendano abbandonare la loro autonomia ed individualità.
Nel progetto che ho lanciato in BIC La Fucina e seguito per qualche tempo (www.localmercato.it) la scelta delle imprese partecipanti, tutti micro-produttori alimentari di qualità, è stata quella del consorzio per gestire gli aspetti logistici e commerciali verso settori di mercato non raggiunti dai singoli.
Il percorso per arrivare al Consorzio è stato piuttosto lungo ed ha richiesto un impegno abbastanza significativo.
Mi piacerebbe capire come il contratto di rete possa semplificare queste procedure e che vantaggi possa comportare.
Nel progetto che ho lanciato in BIC La Fucina e seguito per qualche tempo (www.localmercato.it) la scelta delle imprese partecipanti, tutti micro-produttori alimentari di qualità, è stata quella del consorzio per gestire gli aspetti logistici e commerciali verso settori di mercato non raggiunti dai singoli.
Il percorso per arrivare al Consorzio è stato piuttosto lungo ed ha richiesto un impegno abbastanza significativo.
Mi piacerebbe capire come il contratto di rete possa semplificare queste procedure e che vantaggi possa comportare.
Etichette:
contratto di rete,
localmercato,
reti di produttori
Iscriviti a:
Post (Atom)