Il Contratto di Rete dalla sua introduzione nel 2009 ha subito significativi cambiamenti e trasformazioni

Il Contratto di Rete è una nuova forma giuridica nata nel 2009 per consentire alle imprese di sviluppare network mantenendo l'individualità ma regolando i rapporti giuridici derivanti da una collaborazione stabile basata su obiettivi strategici. In questo blog cerco di mettere a disposizione risorse e raccogliere esperienze concrete per facilitare l'emersione di partnership.
mercoledì 29 agosto 2012
Il Contratto di Rete: ad una svolta significativa ? Le ultime novità
Schema delle novità del contratto di Rete
Il Contratto di Rete dalla sua introduzione nel 2009 ha subito significativi cambiamenti e trasformazioni
Il Contratto di Rete dalla sua introduzione nel 2009 ha subito significativi cambiamenti e trasformazioni
mercoledì 8 agosto 2012
Osservatorio reti di impresa . Mise: una ricerca qualitativa
L'osservatorio delle Reti di Impresa del Mise ha pubblicato i risultati di una ricerca qualitativa sul fenomeno delle Reti di Imprese che ha riguardato un campione di 300 imprese appartenenti a 159 contratti di rete.
Dalla ricerca sono emersi dei risultati molto significativi:
Sono stati registrati mediamente 30 Contratti di ret dal dicembre 2011 al
giugno 2012, per un totale di 412 Contratti con più di 2.100 imprese coinvolte.
Le imprese partecipanti sono complessivamente soddisfatte dalla partecipazione al Contratto:
più del 70% delle imprese dichiara che l’adesione al Contratto (da almeno un anno) ha
comportato il mantenimento o la crescita dei propri livelli di fatturato, investimenti e di occupazione;
il 33% delle imprese ha accresciuto il proprio Know
how;
Rimane critico il rapporto con le banche: il 60% delle imprese denuncia da parte delle banche una scarsa
valorizzazione della partecipazione al Contratto di rete e i ¾ delle intervistate sostengono la necessità di un “rating di rete”.
Leggi il rapporto
Dalla ricerca sono emersi dei risultati molto significativi:
Sono stati registrati mediamente 30 Contratti di ret dal dicembre 2011 al
giugno 2012, per un totale di 412 Contratti con più di 2.100 imprese coinvolte.
Le imprese partecipanti sono complessivamente soddisfatte dalla partecipazione al Contratto:
più del 70% delle imprese dichiara che l’adesione al Contratto (da almeno un anno) ha
comportato il mantenimento o la crescita dei propri livelli di fatturato, investimenti e di occupazione;
il 33% delle imprese ha accresciuto il proprio Know
how;
Rimane critico il rapporto con le banche: il 60% delle imprese denuncia da parte delle banche una scarsa
valorizzazione della partecipazione al Contratto di rete e i ¾ delle intervistate sostengono la necessità di un “rating di rete”.
Leggi il rapporto
venerdì 3 agosto 2012
Reti di impresa e CSR: un bando della Regione Lombardia
Il Bando la cui originale scadenza era luglio è stato prorogato a settembre
Un progetto molto interessante per iniziative di Social Innovation e social business.
Novità per il Contratto di Rete
Il decreto sviluppo approvato in via definitiva al Senato contiene alcune norme molto importanti per il Contratto di Rete.
La più significativa è che la Rete potrà avere soggettività giuridica se sarà costituito un fondo patrimoniale tra le imprese.
Questa modifica era stata fortemente richiesta dalle associazioni di categoria per semplificare l'operatività delle reti.
Ulteriori norme riguardano la semplificazione delle procedure per l'iscrizione delle Reti al Registro delle Imprese attraverso la firma digitale oltre che la scrittura privata autenticata o l'atto pubblico.
Iscriviti a:
Post (Atom)