UnionCamere Piemonte ha lanciato un nuovo bando per favorire l'emersione e lo sviluppo di Reti di Imprese nella Regione.
Le domande potranno essere presentate entro il 31 marzo 2012.
Per maggiori informazioni e scaricare la modulistica visita il sito di Unioncamere.
http://www.pie.camcom.it/Page/t15/view_html?idp=1302

Il Contratto di Rete è una nuova forma giuridica nata nel 2009 per consentire alle imprese di sviluppare network mantenendo l'individualità ma regolando i rapporti giuridici derivanti da una collaborazione stabile basata su obiettivi strategici. In questo blog cerco di mettere a disposizione risorse e raccogliere esperienze concrete per facilitare l'emersione di partnership.
sabato 21 gennaio 2012
lunedì 16 gennaio 2012
Convegno a BIC La Fucina
16 gennaio 2012 di danielecavallotti | Modifica
Il prossimo 25 gennaio parteciperò come relatore al workshop organizzato da BIC La Fucina a Sesto San Giovanni.
Reti di imprese: opportunità di finanza agevolata per creare e sviluppare contratti di rete in Lombardia(+)
25 gennaio 2012
ore 16.30
LIB – Laboratorio Innovazione Breda
Via Venezia n. 23
Sesto San Giovanni (MI)
“La rete è il nostro futuro. La dinamica della nostra società, e in particolare della sua nuova economia, obbedirà sempre più alla logica delle reti. Capire come funzionano le reti sarà la chiave per capire come funziona l’economia” (K.Kelly- New Rules for the New Economy).
Un convegno al BIC La Fucina
In base alla legge 33 del 9 Aprile 2009 e alle modifiche apportate dalla L.122 del 30 Luglio 2010, le imprese possono costituire una “Rete d’Impresa” attraverso la formalizzazione del “Contratto di Rete”. Con esso possono dar vita a collaborazioni tecnologiche e commerciali ed acquisire maggiori livelli di competitività e di capacità di fare innovazione; possono inoltre accedere ad agevolazioni e semplificazioni amministrative, finanziarie e per ricerca e sviluppo.
Nel corso del biennio 2010/2011 allo strumento è stata dedicata molta attenzione dai mezzi di comunicazione e si sono registrati i primi esempi applicativi, che ormai ammontano ad oltre 200. Gli stessi hanno coinvolto imprese, professionisti, imprenditori, fondi e istituzioni e, recentemente, anche il mondo cooperativo.
La creazione di una rete di imprese è un fenomeno complesso e comporta diverse attività:
elaborare un modello organizzativo e di governance
introdurre ed implementare un programma di rete nei suoi aspetti operativi e documentali
prepararsi alle certificazioni ed auditing
L’elemento, in ogni caso più importante, è la costruzione della fiducia tra gli imprenditori e di meccanismi che consentano un’effettiva funzionalità della rete.
Il workshop si prefigge l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte del contratto di rete con lo scopo di ricavare parametri e schemi interpretativi (anche ottenuti dall’ascolto delle migliori best practices di mercato) utili a comprendere quando e come e con quali condizioni lo strumento è applicabile ad aggregazioni aziendali già preesistenti od in via di formazione, e come abbinare allo stesso le opportunità di finanziamento pubblico regionali.
In particolare, saranno illustrate le esperienze di BIC La Fucina nell’utilizzo di strumenti di finanza agevolata per il sostegno di aggregazioni di rete e sarà presentato il bando Ergon, l’innovativo strumento regionale lombardo a sostegno delle Reti.
Programma:
16.30 – Registrazione dei partecipanti
17.00 – Benvenuto ai partecipanti – Chiara Pennasi, Direttore di BIC La Fucina
17.10 – Aggregazioni di imprese e finanza agevolata: l’esperienza di BIC La Fucina – Paolo Colombo, BIC La Fucina
17. 30 – Il Contratto di rete di impresa uno strumento di innovazione e crescita: elementi fondamentali, aspetti applicati, casi concreti – Ing. Massimiliano Bellavista, Keirion/retidimpresa.eu
18.00 – Il bando Ergon: un’opportunità per le imprese della Regione Lombardia – Dott. Daniele Cavallotti
18.20 – Discussione, Question Time ed esame di proposte di reti
19.00 – Conclusioni
Per informazioni:
Daniele Cavallotti
danielecavallotti@gmail.com
+39/3930271096
Il prossimo 25 gennaio parteciperò come relatore al workshop organizzato da BIC La Fucina a Sesto San Giovanni.
Reti di imprese: opportunità di finanza agevolata per creare e sviluppare contratti di rete in Lombardia(+)
25 gennaio 2012
ore 16.30
LIB – Laboratorio Innovazione Breda
Via Venezia n. 23
Sesto San Giovanni (MI)
“La rete è il nostro futuro. La dinamica della nostra società, e in particolare della sua nuova economia, obbedirà sempre più alla logica delle reti. Capire come funzionano le reti sarà la chiave per capire come funziona l’economia” (K.Kelly- New Rules for the New Economy).
Un convegno al BIC La Fucina
In base alla legge 33 del 9 Aprile 2009 e alle modifiche apportate dalla L.122 del 30 Luglio 2010, le imprese possono costituire una “Rete d’Impresa” attraverso la formalizzazione del “Contratto di Rete”. Con esso possono dar vita a collaborazioni tecnologiche e commerciali ed acquisire maggiori livelli di competitività e di capacità di fare innovazione; possono inoltre accedere ad agevolazioni e semplificazioni amministrative, finanziarie e per ricerca e sviluppo.
Nel corso del biennio 2010/2011 allo strumento è stata dedicata molta attenzione dai mezzi di comunicazione e si sono registrati i primi esempi applicativi, che ormai ammontano ad oltre 200. Gli stessi hanno coinvolto imprese, professionisti, imprenditori, fondi e istituzioni e, recentemente, anche il mondo cooperativo.
La creazione di una rete di imprese è un fenomeno complesso e comporta diverse attività:
elaborare un modello organizzativo e di governance
introdurre ed implementare un programma di rete nei suoi aspetti operativi e documentali
prepararsi alle certificazioni ed auditing
L’elemento, in ogni caso più importante, è la costruzione della fiducia tra gli imprenditori e di meccanismi che consentano un’effettiva funzionalità della rete.
Il workshop si prefigge l’obiettivo di fare il punto sullo stato dell’arte del contratto di rete con lo scopo di ricavare parametri e schemi interpretativi (anche ottenuti dall’ascolto delle migliori best practices di mercato) utili a comprendere quando e come e con quali condizioni lo strumento è applicabile ad aggregazioni aziendali già preesistenti od in via di formazione, e come abbinare allo stesso le opportunità di finanziamento pubblico regionali.
In particolare, saranno illustrate le esperienze di BIC La Fucina nell’utilizzo di strumenti di finanza agevolata per il sostegno di aggregazioni di rete e sarà presentato il bando Ergon, l’innovativo strumento regionale lombardo a sostegno delle Reti.
Programma:
16.30 – Registrazione dei partecipanti
17.00 – Benvenuto ai partecipanti – Chiara Pennasi, Direttore di BIC La Fucina
17.10 – Aggregazioni di imprese e finanza agevolata: l’esperienza di BIC La Fucina – Paolo Colombo, BIC La Fucina
17. 30 – Il Contratto di rete di impresa uno strumento di innovazione e crescita: elementi fondamentali, aspetti applicati, casi concreti – Ing. Massimiliano Bellavista, Keirion/retidimpresa.eu
18.00 – Il bando Ergon: un’opportunità per le imprese della Regione Lombardia – Dott. Daniele Cavallotti
18.20 – Discussione, Question Time ed esame di proposte di reti
19.00 – Conclusioni
Per informazioni:
Daniele Cavallotti
danielecavallotti@gmail.com
+39/3930271096
sabato 7 gennaio 2012
Regione Toscana
L'internazionalizzazione è sicuramente un campo in cui le Reti di Imprese rappresentano uno strumento privilegiato.
La Regione Toscana ha riconosciuto questo potenziale nel Bando appena aperto dedicato alle imprese che operano per l'internazionalizzazione non solo con un punteggio premiale ma anche riconoscendo un livello di investimenti maggiori rispetto alle singole imprese.
Leggi la mia presentazione
La Regione Toscana ha riconosciuto questo potenziale nel Bando appena aperto dedicato alle imprese che operano per l'internazionalizzazione non solo con un punteggio premiale ma anche riconoscendo un livello di investimenti maggiori rispetto alle singole imprese.
Leggi la mia presentazione
martedì 3 gennaio 2012
Bando Ergon Azione 1 Rimandata la scadenza
Con il Decreto n. 12838 del 27/12/2011 è stato prorogato al 29/02/2012 il termine per la presentazione delle domande di partecipazione al Bando Azione 1 del Programma ERGON.
Contestualmente è stato fissato al 30/11/2013 il termine per la conclusione dei progetti.
Per maggiori informazioni
www.industria.regione.lombardia.it
Contestualmente è stato fissato al 30/11/2013 il termine per la conclusione dei progetti.
Per maggiori informazioni
www.industria.regione.
Iscriviti a:
Post (Atom)