La Regione Toscana sta per lanciare un bando per favorire le aggregazioni tra imprese.
Tra le modalità di aggregazione è espressamente previsto il Contratto di Rete.
> Elementi essenziali del bando
> Stanziamento di Euro 3.000.000
> Aggregazione di almeno 5 imprese
> Progetti dimensionati tra 100.000 e 1.000.000
> Contributi a fondo perduto fino al 20% per gli investimenti materiali, 50% per consulenze.
Il bando è molto interessante perchè incentiva aggregazioni di imprese che mettano in moto processi virtuosi di collaborazione tra aziende per obiettivi strategici.
Leggi la mia presentazione

Il Contratto di Rete è una nuova forma giuridica nata nel 2009 per consentire alle imprese di sviluppare network mantenendo l'individualità ma regolando i rapporti giuridici derivanti da una collaborazione stabile basata su obiettivi strategici. In questo blog cerco di mettere a disposizione risorse e raccogliere esperienze concrete per facilitare l'emersione di partnership.
giovedì 31 marzo 2011
giovedì 24 marzo 2011
Le Reti di Impresa al Centro del II Rapporto dell'Osservatorio dei Distretti
Il II rapporto dell'Osservatorio dei Distretti considera con particolare attenzione il tema delle Reti di impresa e del Contratto di Rete.
All'interno di questo rapporto ci sono molte osservazioni interessanti
- le reti di imprese possono rappresentare uno strumento di rilancio dei distretti a fronte alla crisi e delle situazioni
- all'interno dei distretti le reti non nascono automaticamente ma una volta che nascono rafforzano molto il distretto
- le opportunità di collaborazione sono molte
> piattaforme logistiche
> ricerca e sviluppo
> acquisti
> gestione dei rapporti di subfornitura.
Le Reti di impresa possono quindi giocare un ruolo importante anche nella tendenza individuata alla rilocalizzazione di imprese leader della filiera.
Per leggere il rapporto
http://www.osservatoriodistretti.org/sites/default/files/distretti_2rapporto_media.pdf
All'interno di questo rapporto ci sono molte osservazioni interessanti
- le reti di imprese possono rappresentare uno strumento di rilancio dei distretti a fronte alla crisi e delle situazioni
- all'interno dei distretti le reti non nascono automaticamente ma una volta che nascono rafforzano molto il distretto
- le opportunità di collaborazione sono molte
> piattaforme logistiche
> ricerca e sviluppo
> acquisti
> gestione dei rapporti di subfornitura.
Le Reti di impresa possono quindi giocare un ruolo importante anche nella tendenza individuata alla rilocalizzazione di imprese leader della filiera.
Per leggere il rapporto
http://www.osservatoriodistretti.org/sites/default/files/distretti_2rapporto_media.pdf
Iscriviti a:
Post (Atom)